Store Risorse gratuite Agenzia Editor Romanzi Richiedi Assistenza Dicono della scuola LOGIN

Dicono dei nostri libri e corsi

Testimonianze

Il corso Trope Formula mi è piaciuto molto e l'ho trovato motivante. Assolutamente interessante il percorso dell'arco di trasformazione dei personaggi. Mi piace l'approccio scientifico di Stefania che voglio mettere in pratica per imparare a scrivere un romanzo. (Martina Veglienzone)

Il percorso Il romanzo che vorrei mi piace per due motivi: innanzitutto è interessante per come è strutturato, e per gli argomenti che affronta con chiarezza. Temi che un aspirante scrittore deve obbligatoriamente conoscere. Personalmente, trovo molto utile una sorta di "effetto specchio" che ho leggendo le vostre e-mail. Conoscevo già molti degli argomenti che trattate (anni fa ho svolto il compito di lettore dei manoscritti per un sito e quindi ho una certa infarinatura in proposito) ma rileggere e riconsiderare è sempre estremamente utile. Non si finisce mai di imparare e, come si dice, le ripetizioni aiutano. Grazie, e buon lavoro. (Bruno)

Stephen King dice che scrivere è un’occupazione solitaria e che avere qualcuno che crede in te può fare una grande differenza. Questo è vero, se considero le tante persone che negli anni hanno supportato la mia passione indipendentemente dal destino dei miei manoscritti. Ma ciò che trovo davvero incredibile è che, da quando ho visto i primi video di Stefania Crepaldi e apprezzato il suo modo di divulgare in modo profondo e mai banale l’arte della narrativa, ho capito che la vicinanza emotiva non è l’unica cosa che conta per uno scrittore durante la stesura di una storia. Scrivere è contaminazione. Stare vicino a chi crede nella possibilità che quest’arte possa essere studiata, credo sia un vero e proprio toccasana per la creazione di un romanzo. Ricordo quando in una lezione di LabScrittore Suite si parlava di come progettare i singoli capitoli. In quel periodo, mi trovavo in un momento di stallo: non sapevo come piazzare un colpo di scena senza che sembrasse forzato e artificioso. Stefania con una singola frase è riuscita a sbloccare la mia creatività. “Progettare è come ricamare”, ha detto. “Devi preparare il movimento prima di intrecciare il filo”. Da quel momento ho capito che, se non progetto con attenzione ogni singolo passaggio, posso anche scrivere capitoli ben strutturati, ma rischierò di costruire una trama frammentata. In altre parole, posso creare punti di ricamo perfetti, ma senza un disegno complessivo, non realizzerò mai un’opera compiuta. (Miriam Ciraolo)

Buongiorno, il video corso sui Trope è stato fantastico. Ovviamente va visto e rivisto, almeno dal mio punto di vista, per cercare di apprendere tutte le caratteristiche che spiega. Ho deciso di acquistare Trope Formula perché vorrei arrivare ad essere in grado di creare personaggi a 360°. Vivi, veri, umani in tutto e per tutto. Con delle relazioni reali. Seguo Stefania da qualche anno, amo il suo modo di spiegare e l'approccio che ha e cerca di dare anche ai neofiti, come me, sul mondo della scrittura. Con il corso ho iniziato a capire la complessità e le caratteristiche dei personaggi, delle relazioni tra e con altri personaggi e il mondo che li circonda. Per ora ho notato un miglioramento nel modo di "pensare" e creare i miei personaggi. Spero di riuscire a mettere in pratica l'insegnamento. I problemi di partenza erano legati al creare protagonista e personaggi di "getto", senza ragionarli totalmente. Ho un paio di idee di romanzi nel cassetto, un Giallo e un Non di Genere. Grazie mille! Buona giornata (Barbara)

Buongiorno! Sì, mi sta piacendo e servendo davvero tanto. Grazie. Purtroppo ieri non sono riuscita ad occuparmi dell'input del giorno e temo che anche oggi salterò l'appuntamento. Intendo recuperare nel week end. Manco di concretezza. Mi vengono in mente le storie, le abbozzo e poi le abbandono perché mi arriva qualcosa di nuovo. Questo è un aspetto molto importante al quale mi devo dedicare e spero che questo percorso di Stefania mi sia di aiuto. Ancora grazie. (Anna)

Buongiorno, il corso è molto interessante, tanto che ho già provveduto a prendere il libro "IL ROMANZO CHE VORREI", 50 esercizi pratici. Mi sta aiutando molto anche se, per ora, sono solo alla fase consapevolezza. Grazie mille, Stefania è sempre molto chiara e diretta, un aiuto sotto vari punti di vista. Ancora grazie e buon lavoro. (Barbara)

Gentile Stefania, ho appena finito di seguire il suo percorso di 31 giorni gratuiti e devo farle i complimenti per il suo lavoro. Da tempo cerco di portare a termine uno scritto complesso e difficile da organizzare e i suoi esercizi mi sono stati davvero utili per riflettere sul senso della mia storia e sul modo di portarla avanti. Grazie ancora.
(Donatella Piccini)

Molto motivante perché guida passo dopo passo e costringe a chiarirsi le idee. (Matilde Sciarrino) - Corso gratuito: Il romanzo che vorrei

Grazie Stefania. Seguo sempre con piacere. Trovo molto interessante il discorso del mentore. Ho controllato anche il mio romanzo ed ho trovato ben 2 punti: "Noooo!" e "..." Ho rimediato. Effettivamente si può trovare soluzioni alternative. Ho già letto un tuo libro e l'ho trovato utile. Ti ringrazio per condividere le tue conoscenze. (Maria Comino) - eBook gratuito: Self Editing

Gentilissimi, il (per)corso risulta molto interessante e coinvolgente fino a questo momento. Il suo entrare nel profondo con semplicitĂ  mi permette di affrontare le tappe con serenitĂ  e con costanza nell'arco della giornata, sperimentandomi e facendomi riflettere. Amo come molte tappe non siano solo specifiche per chi vuole scrivere un romanzo in senso stretto, ma aiutino anche coloro che hanno una passione per la narrativa in generale. Non vedo l'ora di scoprire cosa si cela nelle altre tappe. Cordialmente. (Concetta Falcone) - Corso gratuito: Il romanzo che vorrei

Buongiorno, ho deciso di acquistare Progettazione su Misura perché da sempre nel mio approccio alla scrittura ho cercato un metodo, un'organizzazione che potesse rappresentare una guida al flusso creativo. Ho pensato che, avendo l'obiettivo di pubblicare, sarebbe stato necessario avvalersi di strumenti professionali. Sto ancora leggendo il manuale perché sto svolgendo per bene tutti gli esercizi, sono determinata a seguire le indicazioni e a raggiungere la meta che mi sono prefissata. Lo sto trovando davvero utile e pratico, mi sta aiutando a capire quali potrebbero essere i miei punti di forza e dove ci sono delle pecche da correggere. Lo sto associando anche all'ausilio di Narratologica - L'enciclopedia delle tecniche narrative e devo dire che insieme mi stanno aiutando davvero molto a migliorare non solo il mio metodo di scrittura, ma anche il mio approccio alle mie storie e ai miei personaggi, rendendomi più consapevole di aspetti ed elementi che probabilmente o non avrei considerato o avrei dato per scontato.
Consiglio il manuale a chi aspira realmente a scrivere un romanzo che possa definirsi davvero tale, che aspira a farlo conoscere anche agli altri, dedicandoci tempo e studio, oltre che tanta passione. (Adriana Anaclerio) - Libro: Progettazione su Misura. Come progettare il tuo romanzo dall'inizio alla fine

Sto seguendo il percorso gratuito e si sta rivelando abbastanza utile, perché comunque mi sta spingendo a scrivere riflessioni e motivi per cui vorrei o potrei scrivere un libro. Però allo stesso tempo ho ancora delle perplessità o comunque delle difficoltà a conciliare le motivazioni personali con le motivazioni altruistiche diciamo. (Sabrina Piazza) - Corso gratuito: Il romanzo che vorrei

Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.